The Telescopes – Hidden Fields (Tapete Records, 7 August, 2015)

Telescopes - Hidden Fields (Tapete Records, 2015)
The Telescopes – Hidden Fields (Tapete Records, 2015)

Che senso ha recensire un disco dei Telescopes? Qualunque cosa io possa dire su questo ultimo disco ha un valore comunque relativo rispetto a quello che questa band riesce a trasmette nella sua dimensione più rappresentativa, cioè il live.

Ogni concerto dei Telescopes più che un concerto oppure una esibizione vera e propria, costituisce un vero e proprio ‘happening’. Una forma di teatro e di arte contemporanea in cui tutti i componenti prendono vita e in un insieme apparentemente disorganizzato, dando luogo a quello che è l’evento vero e proprio. Che è un’occasione imperdibile e probabilmente unica.

Tra tutte le band che facevano parte di quella ondata proveniente dal Regno Unito alla fine degli anni ottanta, i Telescopes sono forse quelli che all’epoca riscontrarono meno successo di pubblico e rimasero quasi una esperienza sotterranea e che era destinata a pochi eletti e appassionati di questo sound. Una dimensione sonora particolare, una sottospecie di fracasso organizzato e una vera e propria parete sonora che vibra al suono delle chitarre elettriche e che negli anni ha saputo conquistare sempre più adepti dando luogo a quella che si può considerare come una vera e propria setta dei seguaci del rumore.

Verrebbe a questo punto da pensare che questo nuovo disco, ‘Hidden Fields’ (Tapete Records), uscito a distanza di quasi trent’anni dalle prime uscite della band fondata da Stephen Lawrie, potrebbe suonare in qualche modo ripetitivo, risentire degli effetti della stanchezza e del passare degli anni. Ma non è così. Invero, a dispetto di quelle che potrebbero essere queste considerazioni, il disco è probabilmente una delle cose migliori uscite quest’anno e uno degli episodi, relativamente le registrazioni in studio, meglio riusciti di questa band.

‘Hidden Fields’ è un mantra. Una esperienza sperimentale e meditativa noise e psichedelica estrema nella quale i Telescopes ci guidano tuttavia sapientemente, consapevoli di quelli che sono i loro mezzi e le loro capacità e oramai conoscitori di tutte le dimensioni e derive possibili del suono. Una terapia tantrica, una forma di esorcismo per lo spirito e per gli animi più inquieti.

@sotomayor

Pubblicato da Emiliano D'Aniello

'Who killed Jesus? It wasn’t the Pharisees, or the crowd. Who was it?'

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.