Golden Daze – Golden Daze (Autumn Tone Records, 19/02/2016)

exystence.net

I Golden Daze tentano l’impresa di seppellire sotto una nebulosa di lo-fi e trasognante psichedelia gentile gemme di puro ed entusiasmante pop, ma falliscono e queste canzoni perfette riemergono a rallegrare gli animi ed a migliorare le esistenze.
Il duo di Los Angels approccia la materia sonica alla stregua di Anton Newcombe, con ronzanti atmosphere vagamente shoegaze alternate a effetti scintillanti e derive oniriche, ritmi suggeriti e sospesi, chitarre flash d’immaginazione Brian Jones in Marocco. Un suono di induzione inconscia piuttosto che celebrato, con mirabili mutazioni puntiformi eseguite in sala di registrazione. Mood di pungente sapore patchouli a rincorrere gli aquiloni di Venice Beach, più stratosfera che Psych Church, svelato dal segreto di arrangiamenti ariosi e leggeri negli interspazi dei quali si adagiano, placide e delicate, le armonie vocali.

images
“Sleeping In The Sun” è forse il motivo di più facile presa, qualcuno potrebbe addirittura suggerire ruffiano, dell’album, ma è una canzone irresistibilmente deliziosa, col suo incedere di semplice progressione chitarristica su cui si alternano soluzioni di celestiali stratificazioni armoniche, con uno special, a circa metà canzone, di chitarra indisciplinatamente memore della sintassi dei Velvet Underground più poppy e spensierati.
“Low” deborda di effluvi fine anni ’60’s. Ricca di vibrazioni psichedeliche è la canzone che si ascolta quando si sta cercando di convincersi sia ancora estate mentre l’amara realtà è fuori che ci aspetta. Nonostante sia la traccia più scura dell’album, si finisce per apprezzarne l’incedere quasi esaltante nel suo particolare modo.

GoldenDaze_004“Me Llamo” è sublime riverbero intrappolato sul pentagramma già letto dai primissimi Tame Impala e dagli Amen Dune meno avventurosi. I ritmi sono insistenti, quasi ripetitivi, e si dipanano per vie orizzontali piuttosto che seguire il surplace diritto di corde interlocutorie.
A volte gli effetti sonori possono essere percepiti come un elemento aggiunto ai due appassionati dei tardi anni ’60’s Mr. Ben Schwab e Mr. Jacob Loeb, ma la sensazione che si ha è comunque di esperienza organica tesa a sviluppare undici canzoni di ammaliante ed avvolgente bellezza, intrappolate tra la struggente nostalgia di esperienze del secolo scorso e l’intrepida innovazione, colonna sonora per cirri e nembi persi a rincorrersi nella spensieratezza della ionosfera.

11052377_931466423541209_7811153227945238703_n
Arrangiamenti gioiosi, mai troppo esuberanti, a proprio agio con la contenuta energia rinfrescante della tessitura musicale che sottintende l’intera opera, con le sillabe che paiono quasi impachettate all’interno delle soluzioni sonore.
Melodie catchy e impennate di cori scandiscono motivi vocali spesso avviluppati su riverberi sostanziosi e quando le atmosfere si incupiscono vagamente pare quasi vedere nuvole moderatamente dense aleggiare sul segnale di una chitarra carica di presagi manipolati.

Schoolboy Johnny Duhamel

Bandcamp

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.