
December 11, 2015
We had a five questions-interview with Enrique Ricky Maymi. Probably he doesn’t require any introduction, because he is a well-known musician and especially because he plays guitars in The Brian Jonestown Massacre. Not at all, he’s also involved in many other projects (probably too much to mention in few lines) and rightly in this moment he’s in Beijing, China. Ricky is a long time advocate of the Chinese rock music, he says, ‘It makes me glad to be alive now. It makes me feel for the first time like I wasn’t born too early or too late. I love that,’ and he’s now going to produce the first album by Gate to Otherside and the second by Birdstriking. We asked him about the Beijing music scene and how he did get in touch with it. About China and how it went the last BJM tour in New Zealand and Australia. For me, I’m actually a big fan of the BJM music and I consider Ricky as a point of reference, it was something really important to get in touch with him. Thank you again, Ricky (Italian version below). Want to know more about the Chinese Rock music scene? Give a look here: http://www.faroutdistantsounds.blogspot.it/ (Facebook page here: https://www.facebook.com/FarOutDistantSoundsIndependentChinaZhongGuoDuLi/?fref=ts&__mref=message_bubble).
1. Hi Ricky. Really thanks for releasing us this five questions-interview. You’re in Beijing at the moment, right? I read you are now working with two bands: the lately signed Maybe Mars band, Gate to Otherside, that are recording their very first album, and Birdstriking that are working on their second album. You’re going to be the producer, right? Want you tell us something about your work, these two bands and what their new records are going to be?
Well, the way I like to produce bands is to make sure they sound like themselves. I don’t make every band sound the same like Jeff Lynne from ELO does. My goal is to also make sure the band comes out of the sessions a better band than they were going in to it as to provide and empower them with the skills to be able to eventually produce themselves.
2. How did you get in touch with the Beijing scene? I mean. Of course you are well known because you’re a very prolific musician and a producer, but how did you start to become interested in this music scenario? Someone suggested you to give a listen to some bands or there was someone who actually contact you to ask you to work with them? I’m curious. Also because, you know, there’s the general opinion that it is difficult to get in touch with China. I don’t exactly know how things work, but there’s a lot of talking about internet restrictions and censorship there, so I was asking myself if this is going to be a limitation to have a connection with the local music scene.
I was turned on to the music by my friend in Melbourne, Julian Wu, a Chinese Australian. He made some online introductions and one thing lead to another, etc.
3. I read an interview in which you told that the Chinese rock music makes you feel for the first time like you weren’t born too early or too late. I dig what you said. Really. Also because when people talk about music, they generally refer to something relate to the past or on the other hand they talk about ‘music from the future’, while I consider that what really counts it is the present (not just speaking about music, of course). Why did you come to this conclusion? This is actually because of the general approach you’re considering does have the musicians you are working with? Or because there’s a general enthusiam you could breathe in the air because of many people interested in experimenting in rock music? You could actually say there’s a musical scene with playgrounds, clubs, labels etcetera there in China? It is something just referred to Beijing? Of course we have to consider that Beijing has got a lot of districts and a population of more than 20.000.000. It’s something really hard to imagine for me, even if I’m probably not from a small time (I live in Napoli, Italy, it has got a population of about 1.000.000…).
This is one of the few, if not only places that is influenced by Western rock music yet isn’t overly focused on commodifying it. It’s a true alternative. A real “indie scene” an actual counter-culture.This music could only happen now, and only happen in China, so for me it makes this a relevant time in music where otherwise, everything is basically conforming to conservative values. People in the West just want to make money and own a mcmansion and a mercedes. It’s all motivated by status and elitism, wether the people realize it or not. There is nothing radical about this, and in my mind rock music is suppose to be radical and dangerous, not appealing to the lowest common denominator in the name of (potentially) making a buck, you know?
4. So. What’s about China? I mean. We know China because we saw it on television or in documentaries. Expecially we read about China on magazines and newspapers and they generally just tell us that it’s a big country inhabited by millions and with a thriving economy and radicated cultural heritages and traditions. Then in Italy we also discuss about communism there in China because, you know, we had an important tradition in this sense, the Italian Communist Party was probably the superior in the western world and there’s not a good consideration about how things work there. Generally there’s the saying: no democracy, no freedom, expecially no welfare and not enough civil rights. The argument of course is really big, too much to be discussed in few words, but… Also because you travel a lot, want you tell something about this country? A vision of China according to Ricky Maymi.
I feel way more free walking through the hutongs of Beijing than I do the streets of London, Perth, Melbourne, Toronto, San Francisco or NYC, safer as well. A hell of a lot safer. This place is like the wild west. No one gives a fuck what you do here, but if you get in trouble for something (which is rather difficult, from what I can see), they will make an example out of you. You gotta be both stupid and unlucky to get in trouble here.
5. It’s impossible for me to not ask you something about The Brian Jonestown Massacre. With the release of the Mini Album Thingy Wingy, you also toured in New Zealand and Australia in the occasion of ‘The Silver Jubilee’. How things went there? Some impression about last tour and the gigs you played? What are the band plans for the future? I know you’re playing at Cosmosis (Manchester, Uk) in March and also at Levitation 2016 in Austin, Texas. Finally, what about you? Other projects in which you’re going to be involved?
Best tour we’ve had for as long as I can recall! I have a new found respect and admiration for the band and the people in it, which is a most gratifying disposition as we have been at it for a very long time now. I am trying to wrap up my other band, The Imajinary Friends’ new album, which is near completion. Also have many other things on the horizon, too numerous to mention here. Hopefully more recording with Anton next year!
—–
Abbiamo fatto cinque domande a Enrique Ricky Maymi. Probabilmente Ricky non ha bisogno di alcuna presentazione, dato che è un musicista noto e soprattutto per essere il chitarrista dei Brian Jonestown Massacre. Non solo. Ricky è impegnato in mille altri progetti (probabilmente troppi per essere raccontati in poche righe) e in questo momento si trova a Pechino, Cina Ricky è uno dei più grandi sponsor della musica rock cinese, dice, ‘Mi fa sentire felice di essere vivo ora, in questo preciso momento storico. Mi fa sentire per la prima volta nella mia vita come se fossi nato al momento giusto, né troppo presto, né troppo tardi. Amo questa sensazione.’ Ricky lavora anche come producer e in questo momento sta prestando la sua collaborazione per il primo disco dei Gate to Otherside e il secondo dei Birdstriking. Gli abbiamo chiesto della scena musicale di Pechino e di come lui sia entrato in contatto con questa realtà. Gli abbiamo chiesto della Cina e di come sia andato l’ultimo tour dei BJM in Nuova Zelanda e Australia. Per me, che sono un grandissimo fan della musica dei Brian Jonestown Massacre e considero RIcky un punto di riferimento, è stato molto importante entrare in contatto con lui. Non posso che ritenermi fortunato per questo. Grazie ancora, Ricky. Vuoi sapere di più sulla scena musicale rock in Cina? Give a look here: http://www.faroutdistantsounds.blogspot.it/ (Facebook page here: https://www.facebook.com/FarOutDistantSoundsIndependentChinaZhongGuoDuLi/?fref=ts&__mref=message_bubble).
1. Ciao Ricky. Grazie per aver dato la tua disponibilità a rilasciare questa intervista. In questo momento ti trovi a Pechino, vero? Ho letto che stai lavorando con due band: i Gate to Otherside, che stanno lavorando al loro primo disco, e i Birdstriking. Sarai il produttore di entrambi i dischi, vero? Ci dici qualcosa sul lavoro che state facendo e su come suoneranno i dischi di questi due gruppi?
Certo. Sai, io ho una mia filosofia per questo genere di lavoro. Io cerco di produrre le band assicurandomi che queste riescano veramente a suonare come se stesse. Cioè a esprimere veramente se stessi. Non voglio che ogni band suoni allo stesso modo come potrebbe ad esempio fare Jeff Lynne della popolare Electric Light of Orchestra. Il mio obiettivo è fare sì che la band cacci fuori tutti i propri contenuti durante le session di registrazione e se possibile di migliorare ognuno dei suoi elementi allo scopo di dare loro le capacità un giorno di diventare a loro volta dei produttori di se stessi.
2. Come è nato il tuo legame con la scena musicale di Pechino? Chiaramente tutti ti conoscono perché sei un grande e molto prolifico musicista, oltre che un produttore, ma come è nato il tuo interesse nei confronti di questa scena musicale? Qualcuno ti ha suggerito di ascoltare qualche band o sei stato contattato direttamente da qualcuno che ha chiesto la tua collaborazione? Sono molto curioso. Anche perché, sai, è diffusa una certa opinione secondo la quale sia difficile mettersi in contatto con chi risiede in Cina. Non so esattamente come funzionino le cose, ma c’è un gran parlareper quello che riguarda ad esempio limitazioni nell’utilizzo di internet e la censura. Così, ecco, mi domandavo semplicemente se ci fossero state difficoltà nell’etntrare in contatto con la scena musicale del posto.
In realtà è stato tutto molto semplice. Un mio amico di Melbourne, Julian Wu, che è mezzo australiano e mezzo cinese, mi ha semplicemente proposto alcuni gruppi. Dopodiché mi ha presentato online alcune persone e, sai come funzionano le cose, un contatto poi ti porta ad un altro e così via ecc. ecc.
3. Ho letto una tua dichiarazione con la quale sostieni che la musica rock cinese ti ha fatto sentire per la prima volta nella tua vita come se tu fossi nato al momento giusto. Né troppo presto, né troppo tardi. Mi piace quello che hai detto. Davvero. Anche perché quando la gente parla di musica in generale fa sempre riferimento al passato, oppure usa definizioni tipo, ‘La musica del futuro!’, mentre secondo me tutto quello che conta è il presente (e non solo per quello che riguarda la musica). Come sei arrivato a questa considerazione? La motivazione va ricercata nell’approccio dei musicisti con cui lavori oppure senti un’aria particolare e c’è molto interesse per quello che succede nell’ambito musicale da quelle parti? Possiamo dire che esiste una scena musicale a Pechino con posti dove suonare, club, etichette ecc. ecc.? Inoltre mi domandavo se fosse qualche cosa da considerare solo relativamente Pechino. Anche se dobbiamo considerare che Pechino è qualche cosa di completamente diverso da tutto quello cui sono abituato. Avrà una popolazione di oltre venti milioni di abitanti. Qualche cosa che non riesco neppure ad immaginare. Eppure abito comunque in una grande città (vivo a Napoli, che ha una popolazione di circa un milione di persone).
Questo è uno dei pochi, se non l’unico posto dove l’influenza della musica rock occidentale non è solo qualche cosa cui essere appassionati oppure da emulare. Qui siamo davanti a qualche cosa di completamente diverso. Una vera scena ‘indie’ allo stesso tempo infatti deve essere controcultura. In questo momento tutto questo può succedere, e succede, solo in Cina e per questo motivo per me lavorare qui ha un significato molto importante rispetto a quello che sarebbe fare della musica in qualsiasi altra parte del mondo, dove in via generale tutto avviene guardando secondo logiche reazionarie. Nel mondo occidentale la gente vuole solo fare soldi e avere una grossa casa di lusso oppure una Mercedes. Tutto quello che fai viene considerato in relazione a quello che è il tuo status e il conseguire una qualche posizione di tipo elitario. Non c’è niente di alternativo in tutto questo, e per quello che mi riguarda la musica rock ha bisogno di essere radicale e pericolosa e non di aderire allo stesso minimo comun denominatore nel nome del (potenziale) dio denaro. Capisci quello che voglio dire?
4. Che cosa ci puoi raccontare della Cina? Tutto quello che sappiamo di questo paese, lo sappiamo attraverso la televisione oppure dei reportage e dei documentari. Leggiamo della Cina sulle riviste e sui quotidiani e questi ci raccontano sempre che si tratta di un grande paese abitato da milioni di persone e con un’economia in costante crescita e tradizioni culturali fortemente radicate nella struttura sociale del paese. In Italia parliamo un sacco anche di quello che è il sistema comunista attualmente vigente in Cina. Forse sai che abbiamo una lunga e importante tradizione in questo senso: il partito comunista italiano è stato probabilmente il più grande partito comunista del mondo occidentale. In generale guardiamo con sospetto al comunismo in Cina, l’opinione generale è: niente democrazia, niente libertà, niente welfare e niente diritti civili. La questione è chiaramente troppo vasta da essere affrontata in poche righe, ma… Tu sei una persona che ha viaggiato e che viaggia molto, ci puoi dire qualche cosa su questo paese? La Cina raccontata da Ricky Maymi, ecco.
Mi sento molto più libero quando cammino nel mezzo degli ‘hutong’ (case tradizionali, quartieri popolari) cinesi che quando sono tra le strade di Londra, Perth, Melbourne, Toronto, San Francisco oppure New York. Allo stesso modo mi sento di gran lunga più sicuro. Questo posto è come il selvaggio west. A nessuno importa niente di tutto quello che fai, ma se ti scontri con qualcuno (che è qualche cosa che non succede poi tanto facilmente, da come ho avuto modo di constatare, allora, ok, potresti avere qualche problema. Ma sinceramente devi essere molto sfortunato e anche stupido per ritrovarti nei casini qui.
5. Non posso proprio fare a meno di chiederti dei Brian Jonestown Massacre. Di recente avete pubblicato un nuovo disco, ‘Mini Album Thingy Wingy’ e avete celebrato il ‘giubileo’, i venticinque anni della band, con un tour in Australia e Nuova Zelanda. Cosa ci racconti del tour? Cos’avete in programma nel prossimo futuro? SO che suonerete al Cosmosis (Manchester, Uk) e al Levitation 2016 (Austin, Texas). Infine, che cosa mi dici di te? In quali progetti sarai impegnato nel prossimo futuro?
Sinceramente: è stato il miglior tour che io riesca a ricordare da un sacco di tempo a questa parte! Ho trovato un entusiasmo completamente rinnovato attorno e all’interno della band, che poi è la cosa più importante e gratificante tra tutte e il riconoscimento a cui aspiravamo da un mucchio di tempo a questa parte. Adesso sto cercando di mettere giù qualche cosa con un altro dei miei progetti, The Imajinary Friends. Sto lavorando a un nuovo disco e dovrei essere vicino alla conclusione di questo lavoro. Ma ho un mucchio di progetti in piedi, troppi per parlarne ora. Spero sicuramente di essere al lavoro con Anton e registrare con lui qualche cosa di nuovo l’anno prossimo!
Photo credit: Sarah Kate Larsen.