Dan Friel – Life (Thrill Jockey Records, October 16, 2015)

Dan-Friel-Life-cover-405-900-640x640
Dan Friel – Life (Thrill Jockey Records, October 16, 2015)

Che bravo Dan Friel. Il suo ultimo disco, ‘Life’, è un ennesimo strumentale uscito su etichetta Thrill Jockey Records e un altro piccolo gioiello nel panorama delle pubblicazioni dell’etichetta.

Il disco è un mix di sonorità di vario genere e qualche cosa che si potrebbe definire imprevedibile e allo stesso tempo anche stravagante.  Mixato da Jonathan Schenke (Parquet Courts, Liturgy) le canzoni sono state scritte e registrate da Friel nel suo studio casalingo a Brooklyn adoperando una strumentazione limitata (tra cui la sua inseparabile Yamaha Portasound, praticamente un giocattolo!) per quella che è la varietà dei suoni proposti. Ciononostante infatti Dan riesce a alternare sapientemente momenti più violenti, praticamente industrial lo-fi (‘Lungs’, ‘Sleep Deprivation’) a altri brani che andrebbero benissimo come colonna sonora di qualche videogioco come ‘Jamie (Luvver)’, ‘Life (Pt. 1)’ e ‘Life (Pt. 2)’. Altri sono piccoli sketches che fanno da intermezzo e che sarebbero poi una specie di ninna-nanna elettronica (‘Lullaby (For Wolf)’ e ‘Theme’), mentre i pezzi migliori sono probabilmente l’accoppiata ‘Cirrus’ + ‘Rattler’ (da cui è stato tratto un video), due pezzi noise sparati a una velocità supersonica e allo stesso tempo pop ma senza scadere nel solito shoegaze facile oppure dreampop che oggi sembrerebbe andare per la maggiore.

In bilico tra ‘bottoni’ e musica (non solo) elettronica colta oppure intelligente, quella lì che si propone di manifestare una qualche protesta sociale e/o rivoluzione culturale facendo quello che genericamente potremmo definire ‘rumore’, tra indie-rock e musica lo-fi da cameretta, Dan probabilmente se ne infischia delle catalogazioni di genere e fa semplicemente quello che gli pare e per quanto mi riguarda qualunque cosa abbia in mente, questa gli riesce benissimo.

@sotomayor

Pubblicato da Emiliano D'Aniello

'Who killed Jesus? It wasn’t the Pharisees, or the crowd. Who was it?'

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.